Il prossimo giugno torna a Roma, dal 9 al 19 giugno il Fantafestival. Giunto alla sua trentunesima edizione offre un panorama ricco di appuntamenti e spettacoli. Per saperne di più leggete qui.
L'intervista che state per leggere è stata realizzata nel 1981 in occasione del primop Fantafestival. Collegandovi a questo link troverete i pdf, liberamente scaricabili di tutti i cataloghi realizzati in questi anni.
CARLO JACONO
Carlo Iacono, l’uomo dalle quasi tremila (!) copertine tra Urania, Segretissimo, I Gialli Mondadorie «fumetti» vari, è sicuramente da trent’anni il più popolare copertinista italiano. Milanese, preciso,
rapido, efficientissimo, sforna illustrazioni su illustrazioni, con un successo che non accenna a diminuire.
I lettori di fantascienza, in particolare, lo ricordano per le molte e belle illustrazioni in bianco e nero che hanno corredato i primi trecento fascicoli della serie di Urania, oltre che, naturalmente, per un
notevole numero di copertine a colori. A Jacono abbiamo posto alcune domande:
Come ha cominciato?
Qualcosa devo alla fortuna, molto alla fiducia di quell’amico che fu Alberto Tedeschi, di recente scomparso. Avevo infatti da poco finito l’Accademia e mi arrangiavo con vari lavoretti di illustrazione. Nell’inverno 1950 approdai alla Mondadori e Tedeschi volle affidarmi la
realizzazione delle copertine dei Gialli.
Perché si è dedicato all’illustrazione?
Per caso e per necessità. Finita l’accademia sognavo, come tutti d’altronde, di sedermi davanti ad un cavalletto e dipingere, cosa tutt’altro che facile. In effetti ho cominciato così, ma avendo bisogno
di guadagnare ho dovuto conciliare desideri e necessità.
Ho avuto fortuna con Mondadori; trovandomi a fare le copertine per I Gialli, i Segretissimi e, per alcuni periodi per i Classici del Giallo e Urania, non ho mai avuto problemi. Il lavoro, oltre a rendermi, mi piace e ventinove anni, quasi tremila copertine, non mi hanno stancato.
Per il soggetto come si regola?
Generalmente ne parlo con il responsabile della collana. Alcune volte ricevo delle brevi schede illustrative, ma comunque lavoro in completa libertà disegnando cosa più mi aggrada.
E’ un lettore di libri gialli e di spionaggio o di fantascienza?
No, per niente. Ne avrò letto una decina in tutta la mia vita.
Attività extra-Mondadori?
Dipingo, anche con una certa fortuna, tengo mostre e personali. Lavoro per l’estero facendo copertine a soggetti ma di mia libera scelta. Ho alcuni filoni, poliziesco, sexy e guerra, che mi diverto a sviluppare. Un agente che gira per l’Europa si preoccupa poi di piazzare presso i singoli
editori i miei lavori.
L’unica collana che seguo su commissione è un mensile di romanzi rosa pubblicato in Norvegia.
Qualche altra probabilmente la curo senza saperlo. Realizzando un gran numero di copertine, in special modo di guerra, e vendendo a un gruppo ristretto di editori, compaio con regolarità in alcune serie. Essendo però totalmente libero nelle scelte non sento il peso di un lavoro a scadenza.
Che tecnica usa e ha usato?
Tempera, sempre tempera. La considero, dopo l’olio, che uso solo per i quadri, la regina delle tecniche. E’ impegnativa ma divertente, pastosa, ricorda l’olio sia per la difficoltà di impiego che per la resa.
Ha subito influenze di altri autori, illustratori o pittori?
No, penso di no. Per quanto questo dovreste giudicarlo più voi di me. Mi auguro, anzi, data l’età, di essere stato io ad influenzare altri, dei giovani. Chiaramente da ragazzo sono stato ispirato, come tutti, dagli illustratori americani, ma non è mai stato un copiare quanto piuttosto una vaga influenza generale senza precisi motivi d’ispirazione.
L’evoluzione della sua tecnica: cosa è cambiato dal ’50 ad oggi nel suo modo di dipingere?
Solo la velocità, credo. Naturalmente ci sono stati un’evoluzione, un affinamento, alcuni motivi più sofisticati, una disinvoltura, una sicurezza che una volta non c’era. Però non vi è stato nessun cambiamento radicale. Sono ormai conosciuto per un certo tipo di tratto, se lo cambiassi perderei
molto. Naturalmente quando dipingo liberamente ogni tanto mi lascio andare ad astrazioni ma è un’altra cosa, per me l’illustrazione deve essere il più possibile veristica e il mio stile oltre a piacere mi appaga totalmente.
Un elemento importante delle sue copertine: la donna.
Viva la donna!!! A parte gli scherzi, in effetti, specialmente nel Segretissimo, una volta la donna era d’obbigo: in primo piano, con sullo sfondo un’azione della vicenda. In complesso era anche abbastanza spogliata. Oggi invece, contrariamente alla moda dominante, c’è un ritorno alla donna vestita o, addirittura, alla eliminazione della figura femminile in primo piano. Per i Gialli, al contrario, vi era molto meno questa tendenza, non si cercava di far leva sul sesso per aumentare le
vendite.
Però, a parte il sesso, nelle sue copertine, anche quelle di Urania, predomina la donna, vi è almeno una presenza femminile nella maggior parte di esse.
Il personaggio femminile c’è dappertutto, dove c’è un uomo fatalmente vi è una donna! Inoltre è una presenza indubbiamente gradevole, indipendentemente da come o quanto è vestita, ecco perché anche là dove la donna era solo un personaggio secondario l’onore della copertina era spesso suo. Alle volte, in particolar modo nei Segretissimo, era una presenza in malafede. In quelle copertine, come si diceva, la presenza femminile era sempre preponderante, pur accadendo che la donna rappresentata comparisse in realtà in poche righe di tutto il romanzo.